COLTIVIAMO LE NOSTRE VITI NEL PIENO RISPETTO DELLA TRADIZIONE
Il nostro lavoro prende spunto dalla tradizione e dalle usanze che sono state tramandate per generazioni in questa regione, per migliorare la sinergia tra le viti e l’uomo.
Il desiderio di preservare, rispettare e prendersi cura delle viti e della natura che ci circonda, si riflette nelle sfumature e nella personalità del vino. Alcuni dei nostri vigneti hanno più di 50 anni e hanno raggiunto questa longevità solo praticando metodi di coltivazione, rispettosi dell’ambiente e delle piante.
Il nostro obiettivo è di ridurre al minimo l’uso di prodotti chimici e pesticidi poiché riteniamo che l’agricoltura debba essere bio-sostenibile, e per questo motivo siamo certificati biologici dal 2019, usiamo dunque solo prodotti di derivazione naturale come rame e zolfo e prodotti naturali che consentano una migliore interazione tra la coltura ed il suolo.
POTIAMO SECONDO IL METODO SIMONIT & SIRCH E UTILIZZIAMO IL METODO DEL SOVESCIO PER LA FERTILIZZAZIONE
Per la potatura seguiamo il metodo Simonit & Sirch, che hanno sviluppato una metodologia di potatura rispettosa delle piante per allevare viti forti e sane che raggiungono una vecchiaia felice preservando il corretto flusso linfatico.
Per mantenere e aumentare la fertilità del suolo impieghiamo il metodo del sovescio seminando diverse specie nei filari (come pisello, avena, trifoglio, veccia ecc.) in primavera e in autunno.
Ciò conferisce vitalità e fertilità al terreno, migliorandone la qualità a livello biologico, fisico e chimico.
Una stazione meteorologica nei vigneti è utilizzata per monitorare sia le temperature del suolo che dell’aria, le precipitazioni e le bagnature fogliari, al fine di determinare anticipatamente qualsiasi possibile rischio di malattia della vite, attraverso una piattaforma informatica di gestione della protezione delle piante.
Il nostro atomizzatore a basso volume con sistema elettrostatico ci consente di nebulizzare i fitofarmaci, limitando l’uso di acqua ed evitando derive, tramite un sistema elettrostatico che orienta i prodotti direttamente sulle foglie.
Il nostro nuovo modello di testata per il diserbo meccanico interfilare effettua lo sfalcio dell’erba senza danneggiare il fusto della pianta, consentendo di evitare l’uso di erbicidi.
LA RACCOLTA É RIGOROSAMENTE MANUALE
La selezione delle uve inizia molto prima della vendemmia. Nel mese di luglio e agosto vengono effettuati diradamenti al fine di permettere una migliore maturazione delle uve.
La raccolta dei grappoli, oggi come un tempo, è manuale. É condotta con la massima delicatezza, rispettando ogni acino, con la stessa umiltà e passione di allora.
L’uva viene trasportata in cassette forate per essere pigiata immediatamente all’arrivo in cantina per preservare gli aromi.